Quante volte avrete sentito dire:
“Mangia i formaggi, fanno bene alle ossa”… Cosa c’è di vero?
Qualcosa, solo qualcosa. È vero che contengono il calcio. Fine.
Ma il calcio è contenuto in tanti altri alimenti.
E nei formaggi c’è tanto sale. Sì, pensiamo a come vengono fatti, c’è una fase che si chiama “salatura” in cui le forme intere vengono immerse ripetutamente in un liquido fatto di poca acqua e tanto sale. Per osmosi il formaggio rilascia l’acqua ed assorbe il sale. Cosa farà mai questo sale alle ossa?
Il sale aumenta l’escrezione renale del calcio. Spieghiamo meglio: il sale prende il calcio delle ossa e lo manda ai reni che lo filtrano e lo buttano via con le urine.
Pensiamo alle controindicazioni del sale: vi riporto un caso recente.
In studio ho ricevuto la signora Carla che non finiva un pasto senza un pezzo di formaggio, ben stagionato. Bè era in cura al “Centro Ipertesi” ed assumeva 4 pasticche differenti al giorno per tenere bassa la pressione. Si era operata all’anca ed al ginocchio sinistro. Con lei abbiamo salutato i formaggi, con il patto che si sarebbero rivisti nel pasto libero domenicale..
Quindi cosa fa bene alle ossa?
Fa bene l’acqua calcica, la frutta oleosa (meglio al mattino per colazione), vegetali, mantenere adeguati livelli di vitamina D (quando potete mettetevi al sole, sempre con le dovute precauzioni) muoversi e tenersi in linea, per non dare troppo peso da sostenere alle nostre ossa.